PENSARE GLOBALMENTE AGIRE LOCALMENTE
e-mail:cabianca86@yahoo.it
Via M. Grappa 2 - 20060 MASATE (MI) c/o Cooperativa Monte Grappa - Referente : Castellazzi Virginio
venerdì 19 dicembre 2008
domenica 14 dicembre 2008
Tutti ne parlano!!
Inutile dire che vi aspettiamo numerosi.
Questo è il link
http://www.facebook.com/group.php?gid=43733686830
venerdì 21 novembre 2008
Apre lo Sportello Infoenergia(orari anche a Masate e Basiano)
Ad illustrare gli obiettivi dell'iniziativa, dalle 11,00 presso la sala consiliare del municipio di Vaprio, i sindaci dei Comuni di Basiano, Grezzago, Masate, Pozzo, Trezzano, Trezzo e Vaprio, insieme ai responsabili di Infoenergia, il consorzio costituito dalla Provincia e dai Comuni che aprono sportelli sul loro territorio.
giovedì 20 novembre 2008
Taglio alberi alla discarica di Cavenago
Io personalmente ne ho contati 85! E' stato fatto un taglio selezionato, ovvero sono stati abbattuti alternativamente lungo il perimetro solo un tipo di alberi.
Abbiamo chiesto delle spiegazioni, ma CEM ambiente ci ha ignorato. Tre volte abbiamo chiesto spiegazioni e per tre volte non abbiamo ottenuto nulla.
Solo il direttore del Parco Rio Vallone, ci ha dato una spiegazione abbastanza tecnica motivata come un intervento di diradamento del filare.
A prescindere dalla motivazione, personalmente a me quello che manca sono gli 80 alberi. Come Circolo ci battiamo per avere più verde, sapere che da un giorno all'altro una S.p.a che nel suo nome mette "Ambiente" decide e abbatte un bosco mi da alqaunto fastidio.
Personalmente, visto che a noi non hanno risposto, vi invito a chiedere spiegazioni in merito al taglio inviando una e-mail a info@cemambiente.it , chissa che rispondano a voi.
Sergio
giovedì 13 novembre 2008
Raccolta Firme - Aggiornamento

Qui trovate anche la Valutazione di Impatto Ambientale fornito dalla Stucchi s.r.l
domenica 9 novembre 2008
Il Progetto "Dorsale Verde"
La Mappa della Dorsale Verde.
Se ne parla il:
20 novembre 2008
» Incontro pubblico sulla Dorsale Verde Nord Milano - area della Brianza orientale
ore 20,30 - VILLA GUSSI, via Mazzini, 41 - VIMERCATE
sabato 8 novembre 2008
Zero consumo di suolo. L'esempio di Cassinetta di Lugagnano
Guarda il video a questa pagina.
giovedì 6 novembre 2008
ZERO CONSUMO DI SUOLO : Convegno a Vimercate
L’Associazione per i Parchi del Vimercatese, con il patrocinio di agenda 21 del Vimercatese.
"Zero consumo di suolo: è possibile un nuovo progetto ecologico di territorio?"
Lunedi 3 Novembre si e' tenuto a Vimercate questo interessante convegno, seguite il link per informazioni.
sabato 1 novembre 2008
Riunione Soci

A tutti i soci, siete invitati martedì 4 novembre alla riunione che si terrà presso la nostra sede all'interno della cooperativa Primavera, in via Monte Grappa 2
1) Petizione contro l’impianto di smaltimento- conteggio delle firme e raccolta dei moduli di raccolta firme, analisi e decisioni sulle iniziative da prendere in futuro
2) Spazio libero, metodologia di lavoro e attività da intraprendere come Circolo
3) Formulazione di una proposta grafica e valutazione di alcuni preventivi in merito alla realizzazione di striscioni e bandiere
4) Situazione delle zone industriali dei comuni di Basiano e Masate dopo la lettera inviata alle aziende, discussione in merito ad altre eventuali iniziative da intraprendere..
5) definire la data per la cena sociale
6) valutare la possibilità di fare un notiziario con un riepilogo dei temi trattati in questo anno ( VAS,PGT, puliamo il Mondo, Impianto Stucchi e raccolta firme, Tang. Est, ecc.) da distribuire ai soci e da lasciare nelle biblioteche.
7) Varie ed eventuali
Mercato contadino - Inzago 1 Nov 2008
Il mercato contadino vuole sostenere l’agricoltura locale e i bisogni dei consumatori di prodotti freschi, genuini acquistati direttamente dal produttore .
Il paniere dei prodotti offerti dagli agricoltori della zona varierà dai formaggi alle verdure, dalle uova al riso, e poi ancora salumi, frutta, vini, tutto prodotto localmente o nei territori vicini.
Il mercato sarà inoltre effetuato nelle seguenti date: 6 dicembre 2008 e 7 febbraio 2009
giovedì 30 ottobre 2008
Acqua in bocca, vi abbiamo venduto l'acqua
20 ottobre 2008 - Maddalena Parolin. Leggi l'articolo qui.
domenica 26 ottobre 2008
Raccolta firme a Masate
Grazie a tutti.
La raccolta firme prosegue fino a fine mese quindi siete ancora in tempo, contattateci!
Il Circolo Ecologico La Ca' Bianca!
martedì 21 ottobre 2008
Prolungata la raccolta firme!
Questa attività potrebbe danneggiare l’ambiente sotto l’aspetto della libera fruizione del Parco del Rio Vallone, sotto l’aspetto di impatto paesistico, nonché di inquinamento delle falde e della diffusione nell’area di sostanze pericolose per la salute.
In un territorio dove i valori di particolato, derivante dalla produzione industriale, e di inquinanti, derivati dal traffico veicolare, sono il doppio della media provinciale: l’impianto in questione aggraverebbe notevolmente la situazione, perché appesantirebbe, con i centinaia di camion previsti, la nuova arteria che collega la zona industriale di Trezzano Rosa e Basiano al casello autostradale, nonchè altre strade del territorio. Non dimentichiamoci che noi cittadini della zona abbiamo già sopportato per 20 anni circa tutti i disagi della discarica consortile di Cavenago, poi la presenza dell’inceneritore di Trezzo s/Adda e la discarica di Inzago.
FIRMA ANCHE TU
Per firmare contattare le seguenti persone
Alessandro Vallerini Tel 0295761884 e-mail:sisca @ libero.it
Brambilla Gianbattista Tel 0295762116 e-mail:chenobi @ libero.it
Bertini Sergio Tel 0295760935 e-mail:serberwww @ yahoo.it
Alice Marini Tel 0295760327 e-mail:alicesea @ fastwebnet.it
Nota:attenzione agli spazi vuoti negli indirizzi di email prima e dopo " @ " che sono da rimuovere.
Scarica il volantino
mercoledì 15 ottobre 2008
FIRMA LA PETIZIONE
sabato 11 ottobre 2008
Basta pattumiere nel nostro territorio
Difendiamo la nostra salute e il nostro territorio
Il Circolo Ecologico
la Ca' Bianca
Organizza una raccolta firme
per dire no
all'impianto di stoccaggio e trattamento di rifiuti speciali e pericolosi
che verrà ubicato sul confine tra Cambiago e Masate - Basiano
FIRMA ANCHE TU
Per firmare contattare le seguenti persone
Luigi Gariboldi Tel 0295760629 e- mail:luigi.gariboldi@telecomitalia.it
Castellazzi Virginio Tel 0265761296 e-mail:c.virginio@tele2.it
Alessandro vallerini Tel 0295761884 e-mail:sisca@libero.it
Brambilla Gianbattista Tel 0295762116 e-mail:chenobi@libero.it
Bertini Sergio Tel 0295760935 e-mail:serberwww@yahoo.it
Alice Marini Tel 0295760327 e-mail:alicesea@fastwebnet.it
mercoledì 8 ottobre 2008
Canale Villoresi - Masate
lunedì 6 ottobre 2008
"Non rifiutare il tuo territorio"!
domenica 5 ottobre 2008
Furto al capanno dell'area verde...
mercoledì 1 ottobre 2008
Inaugurazione Ciclovia n.10 del Naviglio Pavese
» Inaugurazione Ciclovia n.10 del Naviglio Pavese
biciclettata da Assago a Pavia
La pagina di MiBici della Provincia di Milano. Info
lunedì 29 settembre 2008
Grazie!
![]() |
Puliamo il Mondo 2008 |
giovedì 25 settembre 2008
domenica 21 settembre 2008
Puliamo il Mondo 2008 - Domenica 28 settembre
In concomitanza con l’iniziativa promossa da Legambiente PULIAMO IL MONDO edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo dal 1993.
DIAMOGLI UNA RIPULITA!!!!
dateci una mano, per favore!
venerdì 19 settembre 2008
Casa dell'acqua anche per Basiano e Masate?
...dalle osservazioni al PGT di Basiano...
La casa dell’acqua
Nel nostro comune è diventato difficile bere alle fontanelle dei giardinetti, al mitico "drago verde", così chiamato per la forma della fontanella in ghisa, di cui sono rimasti pochi esemplari, è forse l'unico modo per bere acqua fresca gratuitamenteQuindi, l'acqua gratis non solo è un miraggio del deserto urbano, ma, anche in provincia risulta difficile trovare posti dove dissetarsi liberamente.
Pertanto, la scrivente associazione
CHIEDE e PROPONE
di inserire nel P.G.T. la casa dell’acqua, così si chiama la struttura da dove sgorga l'acqua e, poi, distribuita, esteriormente si presenta come un piccolo chiosco, colorato, gradevole alla vista, che si cala senza problemi nel contesto naturalistico urbano di una piazza o di un parco.
Dal punto di vista architettonico, la struttura richiama la tradizionale cascina lombarda ed ha una superficie di circa 30 metri quadrati, incluso un patio di accoglienza.
Il nostro obiettivo è promuovere il consumo dell’acqua del rubinetto buona, controllata, sicura e gratuita, in alternativa alle minerali a volte scelte solo perché gassate e di ridurre anche il consumo della plastica.
Casa dell'acqua - progetto
Foto casa dell'acqua di Cesano Boscone
giovedì 18 settembre 2008
Osservazioni fatte dal Circolo Ecologico La Ca' Bianca
mercoledì 17 settembre 2008
Running a Basiano - Domenica 21
vi avviso che a Basiano per il Settembre Basianese si svolge una mini corsetta di alcuni km(circa 5), partenza ore 9 davanti all'oratorio e arrivo a Cascina Castellazzo. Tutti possono partecipare per fare anche quattro passi. Prima della partenza ufficiale per gli adulti parte anche una corsa piu' breve per i bambini.
Ci vediamo Domenica....
Sergio
lunedì 15 settembre 2008
Riunione C.E. Cabianca

Cari soci, giovedì 18 Settembre alle ore 21 si terrà presso la sezione, la prima riunione del Circolo dopo le vacanze estive.
All'ordine del giorno ci sono questi punti:
1) Osservazione al PGT di Masate e Basiano
2) Installazione dell’Azienda Stucchi nel comune di Cambiago ai confini dei territori di Masate e Basiano e del Parco Rio Vallone, attivita dell'Azienda trattamento di rifiuti tossici e nocivi.
3) 28 Settembre, iniziativa “Puliamo il mondo”
4) Concorso "Unione Pulita" in collaborazione con le scuole Medie
5) Varie
Ciao Virginio.
lunedì 1 settembre 2008
Biciclettata Ecologica
mercoledì 25 giugno 2008
lunedì 9 giugno 2008

Guarda le foto sull'album fotografico
mercoledì 23 aprile 2008
CASCINE APERTE DEL VIMERCATESE
Scarica il volantino (formato PDF- 1MB)
La nuova manifestazione propone la visita guidata nella giornata di domenica 27.04.08 alle più belle cascine del Vimercatese, che per l’occasione verranno aperte al pubblico.
Oltre alla visita, in alcune di esse sarà possibile fare un assaggio dei prodotti tipici brianzoli e del Vimercatese, in particolare:
· Il pane di grano biologico della “filiera corta” per la produzione di farina e pane del Distretto di Economia Solidale della Brianza
· La patata di Oreno con cui verranno preparate le patate alla brace e le patatine fritte
· L’asparago rosa di Mezzago
· La polenta gialla cucinata sull’aia nel paiolo di rame
· Il latte crudo fresco di giornata
Come smaltire l'olio delle fritture
Sapete dove buttare l'olio della padella dopo una frittura fatta in casa?
Sebbene non si facciano molte fritture, quando le facciamo buttiamo l'olio usato nel lavandino della cucina o in qualche altro scarico, vero?
Questo è uno dei maggiori errori che possiamo commettere.
Perchè lo facciamo?...
Semplicemente perchè non c'è nessuno che ci spieghi come farlo in forma
adeguata. UN LITRO DI OLIO CONTAMINA CIRCA UN MILIONE DI LITRI
D'ACQUA, quantità sufficiente per il consumo di acqua di una persona per 14 anni.
L'olio che si usa per friggere, o quello che avanza dal vasetto dei funghetti, dei carciofini, va si messo in una bottiglia di plastica o in un qualsiasi altro contenitore , e quando è pieno, NON SI BUTTA NELLA SPAZZATURA, MA SI CONFERISCE ALLA PIATTAFORMA E/O ISOLA ECOLOGICA CHE OGNI COMUNE HA, LI ESISTONO DEI FUSTI O BIDONI, uno per l'olio minerale e uno per l'olio vegetale, dove si potrà travasare l'olio.
QUINDI NON SI BUTTA IN PATTUMIERA, ASSOLUTAMENTE.
martedì 22 aprile 2008
PGT - Procedimento di VAS - Verbale della 2° Conferenza
2° Conferenza di valutazione tenutasi il 17 aprile 2008.
Link al verbale sul sito dell'Unione-Basiano-Masate
altri documenti sulla VAS
lunedì 21 aprile 2008
Fortunati!
Nonostante tutto è da un mese che siamo in primavera. Credo che noi cittadini di Basiano e Masate abbiamo ancora una grande fortuna, qualunque direzione prendiamo una volta usciti da casa, dopo aver percorso pochi passi ci troviamo in un prato.
Peccato che ancora molti non lo abbiano capito e continuino a passare le proprie Domeniche in qualche centro commerciale della zona.
mercoledì 9 aprile 2008
Taglia legna contro i visitatori

Il commento del direttore del Parco: Temo sia un taglio non con finaltà selvicolturali ma per impedire il transito sul sentiero, passaggio non gradito...
Saluti
venerdì 7 marzo 2008
Riunione soci C.E. la Ca' Bianca
Dovremo anche decidere cosa fare per l'iniziativa con il Dott. Luca Mercalli.
Vi invito quindi a non mancare.
giovedì 6 marzo 2008
Vittoria degli ambientalisti
Vi segnaliamo un' importante notizia che certamente fa bene all'ambiente e al territorio lombardo.
FAI - Italia Nostra - Legambiente Lombardia - WWF Lombardia
Vittoria degli ambientalisti: la Regione ritira l'Ammazzaparchi
L'emendamento 13bis, il cosiddetto "Ammazzaparchi", è stato stralciato questa mattina dalle votazioni del Consiglio Regionale. Era previsto per oggi, infatti, il voto sulle modifiche alla Legge Urbanistica (12/2005) proposte dall'assessore Boni, contro le quali il popolo ambientalista aveva mosso una dura battaglia. Dalle 10.30 quindi le associazioni si sono ritrovate compatte alle porte della sede del Consiglio Regionale per rendere visibile la loro protesta e attendere le decisioni che sarebbero arrivate dall'aula. E alla fine la notizia inattesa è giunta: le forze di maggioranza hanno ritirato le modifiche alla Legge 12 e quindi il famigerato emendamento "Ammazzaparchi", vittoria quindi.
"Prendiamo atto del segnale positivo che proviene dal Governo Regionale e che permette di confermare l'efficacia delle tutele urbanistiche per i Parchi Regionali della Lombardia - dichiarano le quattro associazioni ambientaliste - Chiediamo ora alle istituzioni regionali un cambiamento di rotta sulle normative urbanistiche per arrestare la continua proliferazione del cemento ai danni delle risorse ambientali e paesaggistiche della nostra regione. Le associazioni ricordano a tutti i cittadini e i comitati che hanno lavorato per questo risultato che è importante ora tenere alta l'attenzione in vista della revisione della Legge parchi prevista dal 19 marzo, legge ugualmente importante per la tutela del territorio ".
martedì 19 febbraio 2008
Inceneritori, perché no!
1. L’incenerimento dei rifiuti li trasforma in nano particelle tossiche e diossine
2. L’incenerimento necessita di sostanze come acqua, calce, bicarbonato che aumentano la massa iniziale dei rifiuti
3. Da una tonnellata di rifiuti vengono prodotti fumi e 300 kg di ceneri solide e altre sostanze. - le ceneri solide vanno smaltite per legge in una discarica per rifiuti tossici nocivi, rifiuti estremamente più pericolosi delle vecchie discariche - i fumi contengono 30 kg di ceneri volanti cancerogene, 25 kg di gesso - l’incenerimento produce 650 kg di acque inquinate da depurare
4. Le micro polveri (pm 2 fino a pm 0,1) derivanti dall’incenerimento se inalate dai polmoni giungono al sangue in 60 secondi e in ogni altro organo in 60 minuti
5. Le patologie derivanti dall’inalazione sono: cancro, malformazioni fetali, Parkinson, Alzheimer, infarto e ictus. Lo comprovano migliaia di lavori scientifici
6. Gli inceneritori, detti anche termovalorizzatori, sono stati finanziati con il 7% della bolletta dell’Enel associandoli alle energie rinnovabili insieme ai rifiuti delle raffinerie di petrolio al carbone. Senza tale tassa sarebbero diseconomici. Nell’ultima Finanziaria è stato accordato il finanziamento, ma solo agli inceneritori già costruiti
7. In Italia ci sono 51 inceneritori, sarebbe opportuno disporre di centraline che analizzino la concentrazione di micro polveri per ognuno di essi, insieme all’aumento delle malattie derivate sul territorio nel lungo periodo 8. I petrolieri, i costruttori di inceneritori e i partiti finanziati alla luce del sole da queste realtà economiche sono gli unici beneficiari dell’incenerimento dei rifiuti
1. Riduzione dei rifiuti (Berlino, per fare un esempio, ha ridotto in sei mesi i rifiuti del 50%)
2. Raccolta differenziata porta a porta con tariffa puntuale
3. Riciclo di quanto raccolto in modo differenziato
4. Quanto rimane di rifiuti dopo l’attuazione dei primi tre punti va inviato a impianti per una selezione meccanica delle tipologie dei rimanenti rifiuti indifferenziati. La parte non riciclabile può essere trattata senza bruciarla con in impianti di bioessicazione
5. In termini economici non conviene bruciare in presenza di una raccolta differenziata perchè: - il legno può essere venduto alle aziende per farne truciolato - il riciclaggio della carta rende più dell’energia che se ne può ricavare - il riciclaggio della plastica è conveniente. Occorrono 2/3 kg di petrolio per fare un kg di plastica
6. La raccolta differenziata può arrivare al 70% dei rifiuti, il 30% rimanente può ridursi al 15-20% dopo la bioessicazione.
Una quantità che è inferiore o equivale agli scarti degli inceneritori. Ma si tratta di materiali inerti e non tossici con minori spese di gestione ed impatti ambientali sanitari Se nel settore dei rifiuti non ci fossero le attuali realtà, per legge, di monopoli privati a totalità di capitale pubblico, ma una reale liberalizzazione del mercato, la concorrenza tra le aziende avverrebbe sulla capacità di recupero e l’incenerimento sarebbe superato.
giovedì 14 febbraio 2008
Appello per la difesa dei Parchi e del territorio della Lombardia
Il Circolo Ecologico la Ca' Bianca Masate Basiano
SOSTIENE L'APPELLO DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE LOMBARDE E PROMUOVE LA PETIZIONE ON-LINE CHE TROVATE SUL SITO : http://www.piccolaterra.it
FIRMA ANCHE TU
basta un CLICK !
lunedì 11 febbraio 2008
domenica 10 febbraio 2008
M’ILLUMINO DI MENO 2008, VEN 15 Febbraio
L'invito rivolto a tutti è quello di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili il 15 febbraio 2008 dalle ore 18.
Semplici cittadini, scuole, aziende, musei, gruppi multinazionali, astrofili, società sportive, gruppi scout, istituzioni, associazioni di volontariato, università, cral aziendali, ristoranti, negozianti e artigiani uniti per diminuire i consumi in eccesso e mostrare all'opinione pubblica come un altro utilizzo dell'energia sia possibile.
La campagna di “M'illumino di meno 2008” inizierà il 15 gennaio e si protrarrà per un mese fino al 15 febbraio (vigilia dell'anniversario dell'entrata in vigore del protocollo di Kyoto), dando voce al racconto delle idee più interessanti e innovative, in Italia e all'estero, per razionalizzare i consumi d'energia e di risorse, dai piccoli gesti quotidiani agli accorgimenti tecnici che ognuno può declinare a proprio modo per tagliare gli sprechi.
giovedì 7 febbraio 2008
Parco Rio Vallone - CD
L'insidia delle polveri sottili e delle nano particelle.
giovedì 31 gennaio 2008
Visite Guidate nel Parco del Curone - Monte Vecchia
lunedì 28 gennaio 2008
Prima riunione del 2008
mercoledì 23 gennaio 2008
Nuova Zona industriale di Basiano, ex Gulf
Speriamo solo che come mostra il cartello esposto di fronte ai capannoni le arre circostanti siano presto "abbondantemente" piantumate.
Chi ci crede?
lunedì 21 gennaio 2008
Lettera ai Soci e Simpatizzanti
Il Circolo ha ufficialmente aperto la stagione 2008 delle iniziative e con queste anche il tesseramento, la tessera è quella scelta dopo il sondaggio fatto via e-mail, tra le 9 proposte, il tema è quello del clima, ed era sul clima, infatti, la prima iniziativa, ma un'altra novità fa parte della stagione 2008, ed è l’aggiunta di Basiano nel nome della nostra Associazione Circolo Ecologico la Ca’ Bianca Masate - Basiano, perché crediamo veramente nell’Unione dei due comuni.
Noi prevediamo di fare altre iniziative sul clima e altre di carattere più locale per coinvolgere soci e cittadini dell’unione, per sensibilizzare sempre di più l’opinione pubblica sulla tutela dell’ambiente e del territorio.
Quindi invito tutti i soci ha rinnovare anche quest’anno l’adesione al Circolo, invito anche i nostri simpatizzanti che condividono le nostre stesse idee, ma che non fanno ancora parte del Circolo o di qualche altra associazione ambientalista, di aderire e di darci una mano per sviluppare meglio le nostre idee e trasformarle in iniziative da proporre a livello locale, perché più siamo e più cose riusciamo a fare.

Questa è la nuova tessera e il costo dell’adesione al Circolo è di 10Euro.
Chi fosse interessato al rinnovo o all’adesione come nuovo socio, può inviarmi la sua adesione via e-mail o contattarmi telefonicamente, oppure aspettare la prima riunione soci che a breve andremo a fare.
Virginio : c.virginio@alice.it Tel.0295761296
domenica 20 gennaio 2008
mercoledì 9 gennaio 2008
Il film di Al Gore, "Una scomoda verita'"
Ingresso GRATUITO, vi attendiamo numerosi!!
martedì 8 gennaio 2008
Petizione in favore dell idrogeno
Sergio
La petizione in favore dell idrogeno in Italia ha raggiunto quota 500.000 firme, prende ora uno slancio internazionale e punta decisa ad affrontare una prossima importante tappa.
Servono 5.000.000 di firmatari per proporre un emendamento alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) che si terrà nel 2009 in Danimarca (COP-15).
Firma anche TU la Petizione Internazionale per l Idrogeno > H2petition.net
e partecipa alle discussioni sul nuovo Blog > blog.H2petition.net
Obiettivi raggiunti:
- Stefano Pino promuove in TV la proposta di legge alla trasmissione "camera oscura" di Oliviero Toscani su Music Box (canale di SKY)
> vedi il video dell intervista - Legge proposta al parlamento italiano
> leggi articolo - Idrogeno per auto, che fine ha fatto la proposta di norme per i distributori multienergy? Il punto con il deputato dell Ulivo Michele Bordo.
> leggi articolo - Commissione europea stanzia 470 milioni di euro per le auto ad idrogeno e altrettanti le aziende. In più sovvenzione annuale di mantenimento.
> leggi articolo - Prima autostrada ad idrogeno in Italia sul passo del Brennero
> leggi articolo
Nuove scoperte scientifiche:
- Idrogeno ricavato dallo zucchero > leggi articolo
- Le nanoparticelle rivoluzionano le celle a idrogeno > leggi articolo
- L idrogeno si potrà trasportare anche allo stato solido > leggi articolo
domenica 6 gennaio 2008
Polpette avvelenate!!
In rete ho scoperto anche questo sito: http://www.bocconiavvelenati.it
Sergio
...
A mandarti i migliori auguri di buon anno è B.B. ( Circolo La Ca' Bianca di Masate ).
Insieme agli auguri volevo anche informarti del fatto che i Soliti Ignoti ( si fa per dire...), i Signori e Padroni del territorio per il semestre durante il quale possono portare a spasso le loro doppiette, hanno seminato il Parco del Rio Vallone, almeno nel territorio di Masate, di polpette avvelenate.
Obiettivo dichiarato è lo sterminio delle terrificanti volpi, colpevoli, oltre che di esistere, di concorrere con loro nella caccia a quella selvaggina di cui si sentono ovviamente gli unici aventi diritto, anche se loro uccidono per "divertirsi" e le volpi per sfamarsi.
Gli effetti collaterali di questa pratica sono come sempre la morte di tutti gli altri animali che direttamente o per via della catena alimentare entrano a contatto con questo veleno: rapaci diurni e notturni e carnivori piccoli e grandi di tutte le speci, selvatici e domestici.
Ieri mentre pulivo il bosco sono stato avvicinato da una coppia di amici in lacrime, di ritorno dalla sepoltura del loro cane, avvenuta dopo orrenda morte per una delle polpette in questione. E mi hanno detto di altri episodi analoghi avvenuti negli ultimi giorni.
Non so se sia possibile fermare la strage, ma perlomeno facciamo che non passi sotto silenzio.
Ciao.