mercoledì 28 gennaio 2009

Acqua pubblica!


http://www.acquabenecomune.org/
I Comuni della Lombardia vincono la battaglia dell’acqua pubblica Il Consiglio Regionale accoglie i quesiti referendari dei Comuni Lombardi e modifica la legge regionale.
E’ una vittoria della democrazia dal basso, in cui cittadini e Comuni hanno saputo con forza contrastare il tentativo di l’imposizione da parte della Regione di un solo modello di gestione dei servizi idrici, quello della messa a gara della erogazione e la possibilità dei privati di partecipare alle società patrimoniali.
La vittoria conseguita con le correzioni apportate al modello “lombardo” di gestione consente di rimettere al centro delle decisioni sull’acqua l’autonomia di scelta dei Comuni, attraverso l’Ambito Territoriale Ottimale, e di tracciare un nuovo percorso anche rispetto ai modelli che nel frattempo sono stati definiti da una legge nazionale che è fortemente orientato a condizionare a sottrarre la gestione ed il controllo dei beni comuni e dei servizi più direttamente rivolti ai cittadini dalle competenze dei Comuni. ... Leggi tutto

martedì 27 gennaio 2009


Il sito

L’Italia è un paese meraviglioso.
Ricco di storia, arte, cultura, gusto, paesaggio. Ma ha una malattia molto grave: il consumo di territorio. Un cancro che avanza ogni giorno, al ritmo di quasi 250 mila ettari all’anno. Dal 1950 ad oggi, un’area grande quanto tutto il nord Italia è stata Seppellita sotto il cemento.

La natura, la terra, l’acqua non sono risorse infinite. Il paese è al dissesto idrogeologico, il patrimonio paesaggistico e artistico rischia di essere irreversibilmente compromesso, l’agricoltura scivola verso un impoverimento senza ritorno, le identità culturali e le peculiarità di ciascun territorio e di ogni città, sembrano destinate a confluire in un unico, uniforme e grigio contenitore indistinto.

La Terra d’Italia che ci accingiamo a consegnare alle prossime generazioni è malata. Curiamola! STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!

Un milione di siti internet denuclearizzati!

Per il clima contro il nucleare

L'uranio è il metallo necessario per alimentare le centrali nucleari. Ai livelli di consumo previsti per il prossimo futuro, le riserve conosciute di uranio sono sufficienti solo per qualche decennio. La disponibilità limitata di una fonte energetica ha spesso portato a conflitti internazionali, come nel caso del petrolio. Uno dei tanti buoni motivi per chiedere al nostro governo di rinunciare all'idea di tornare al nucleare. Firma l'appello per il clima contro il nucleare. Partecipa alle iniziative di informazione.

Un milione di siti internet denuclearizzati!

Legambiente sta promuovendo un’onda trasversale a sostegno dell’accordo europeo “20-20-20” per la lotta ai cambiamenti climatici e contro l’inutile e dannoso programma nucleare proposto dal Governo, chiedendo di dichiarare denuclearizzati un milione di siti internet e blog. Un’operazione semplice che sarà tanto più efficace quanto più sarà diffusa.