E
FELICE ANNO


PENSARE GLOBALMENTE AGIRE LOCALMENTE
e-mail:cabianca86@yahoo.it
Via M. Grappa 2 - 20060 MASATE (MI) c/o Cooperativa Monte Grappa - Referente : Castellazzi Virginio
![]() |
Puliamo il mondo 2007 |
![]() |
Bacheca a Masate |
![]() |
Ciclabile Destra Po |
La petizione è on-line da oggi e stanno già arrivando diverse adesioni.
Dobbiamo essere tanti , più siamo e meglio è.
Vi invito ad aderire ed a girare l'invito a tutti quelli che conoscete interessati alla cosa.
FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA VOCE
Ciao grazie
Cari soci
Il giorno 5/6/07 sono state consegnate al Comitato Italiano Contratto Mondiale dell'Acqua,
di via Copernico 55 Milano, le firme raccolte a Masate e Basiano sulla petizione in oggetto.
Le firme autenticate dagli uffici comunali e ritenute valide sono state:
Masate n. 103
Il termine della campagna è stata fissata per il 4 luglio, pertanto chi non l'ha ancora fatto e volesse dare il suo sostegno può recarsi negli uffici comunali e mettere una firma.
![]() |
Festa del Parco Rio Vallone 2007 |
![]() |
Festa del Parco Rio Vallone 2006 |
![]() |
Riparazion |
![]() |
Manifestaz |
Cari soci, spero che anche voi come me abbiate trascorso bene le vacanze Pasquali.
Una spiacevole sorpresa però oggi ha turbato il mio rientro, nella giornata di Pasqua ignoti ignoranti, dopo aver rubato un’auto ad un cittadino masatese, si sono divertiti ha scorazzare per sentieri e si sono fermati, solo dopo aver sfogato tutta la loro ignoranza e stupidità contro l’Area Verde del Circolo Ecologico la Ca’ Bianca all’interno del Parco del Rio Vallone.
Dopo aver abbattuto la staccionata che delimita l’area, sono entrati con l’auto all’interno, hanno scorazzato travolgendo giovani alberi, abbattuto i pali che sostengono la veranda del capanno, distrutto una parete del capanno stesso, appeso e bruciato amache sugli alberi e gettato rifiuti un po’ ovunque, finendo poi con l’abbandonare l’auto in fondo all’area.
Altre volte la nostra area era stata presa di mira sempre da ignoranti, perché solo cosi si possono definire, ma si erano limitati a piccoli gesti di stupidità come tagliuzzare i pannelli informativi appesi in bacheca, rubare qualche attrezzo da lavoro o gettare rifiuti qua e la all’interno dell’area.
Questa volta però il danno è pesante com’è pesante lo sconforto per chi da tanti anni s’impegna per migliorare l’ambiente da tutti i punti di vista e da nessun punto di vista si vede uno spiraglio di miglioramento, nemmeno quello dell’intelligenza umana.
Ma a parte lo sconforto, domenica mattina pensiamo di andare all’area per riordinare e fare una verifica dei danni e per valutare gli interventi da fare per rimettere in sesto il capanno. Se la giornata lo permette pranzeremo nell’area, tutti i soci che intendono collaborare al riordino e riparazione del capanno, l’appuntamento è per domenica mattina dopo le ore 9 direttamente all’area verde del Circolo.
Un saluto da Virginio.
Con il patrocinio
Relatore: Giuseppe Frigerio
Coordinatore locale dell’Associazione BILANCI DI GIUSTIZIA e presidente dell’Associazione “La Mongolfiera” di Villasanta.
Trattera` argomenti riguardanti:
Rifiuti domestici, acquisti alimentari, imballaggi, risparmio energetico, detersivi, uso dell’auto, autoproduzione, riciclo, riparazione, riduzione, sobrietà.
L'origine della festa dell'8 Marzo risale al 1908, quando un gruppo di operaie di una industria tessile di New York scioperò come forma di protesta contro le terribili condizioni in cui si trovavano a lavorare.
Lo sciopero proseguì per diverse giornate ma fu' proprio l'8 Marzo che la proprietà dell'azienda bloccò le uscite della fabbrica, impedendo alle operaie di uscire dalla stessa.
Un incendio ferì mortalmente 129 operaie, tra cui anche delle italiane, donne che cercavano semplicemente di migliorare la propria qualità del lavoro.
Tra di loro vi erano molte immigrate, tra cui anche delle donne italiane che, come le altre, cercavano di migliorare la loro condizione di vita.
L'8 marzo assunse col tempo un'importanza mondiale, diventando il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli e il punto di partenza per il riscatto della propria dignità.
L'8 Marzo è quindi il ricordo di quella triste giornata.
Una ricorrenza da riproporre ogni anno come segno indelebile di quanto accaduto il secolo scorso.
Il Coordinamento Adda-Martesana, composto da quasi tutte le forze politiche e Associazioni-Comitati ambientalistici della zona:
Aderiscono al Coordinamento: Democratici Sinistra,